UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI

Uscire dagli schemi, entrare in mondi differenti dal quotidiano con desiderio di crescita, di sogno e scambio relazionale. Nelle scorse settimane un gruppo di otto persone si è diretto verso Aisone, comune della provincia di Cuneo conosciuto per le sue grotte. Gli escursionisti erano ospiti dei gruppi appartamento di Cavallermaggiore e Bra della cooperativa sociale ...

UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE

“Vedere queste persone scendere in piazza e raccontare la propria storia di fragilità con una simile potenza, con uno spirito di condivisione e autenticità, ma anche con rabbia e talvolta tristezza e voglia di riscatto, mi ha commosso davvero tanto”. Luisa è una madre che vive ad Alba e commenta così la quarta edizione del festival “Come ...

CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE”

Il progetto “Cactus”, realizzato dalla nostra Area Territorio con il contributo della Fondazione Crc, si propone di creare spazi di apprendimento e socializzazione per bambini e ragazzi durante il periodo estivo, quando molte iniziative per giovani e adulti, in particolare per persone con fragilità o disabilità, tendono a diminuire a causa della chiusura delle scuole ...

LA GIORNATA DI COOPERATIVA, UN MOMENTO PER COSTRUIRE VICINANZA E LA STRADA FUTURA

Sabato 21 giugno, nella cornice suggestiva di Villa Moffa a Bandito (Bra) si è svolta la Giornata di cooperativa. Abbiamo riflettuto insieme sulla nostra identità e mission, sul modello di lavoro, sul senso di appartenenza e sul futuro – per capire insieme come contribuire a costruire un mondo più inclusivo e sostenibile. Come spiega Domenico ...

IL RACCONTO DI EMANUELA GRILLO VINCE LA MENZIONE SPECIALE DEL PREMIO PIERA COSTA

Emanuela Grillo, già operatrice di Progetto Emmaus, ha vinto la menzione d’onore al premio letterario Piera Costa – dedicato a una figura di spicco nella comunità albese, socia fondatrice e per lungo tempo presidente della cooperativa Libraria La Torre. Riportiamo di seguito il racconto integrale di Emanuela. Granelli di sabbia Sono da poco passate le ...

 

5x100-coopEmmaus

 

Le comunità

Comunità EMMAUS

È una S.R.P. 2.2 che accoglie persone maggiorenni con disturbi mentali. Il tempo di permanenza nella comunità viene definito sulla base del P.T.I. e non è superiore ai 36 mesi. Sono tuttavia possibili proroghe annuali su richiesta dei servizi invianti. …[continua…]

Comunità alloggio CASA MARIA ROSA

La Comunità Casa Maria Rosa è una comunità alloggio di tipo B autorizzata per 10 posti letto. E’ situata al pian terreno di un edificio storico ristrutturato, nel centro di Alba.  …[continua…]

Comunità alloggio AURORA

E’ una comunità alloggio di tipo B: offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale a soggetti disabili adulti, garantendo loro mediante il personale educativo e d’assistenza tutelare tutte quelle cure che normalmente sono prestate … [continua…]

I gruppi appartamento

Gruppo appartamento ARIETE

È una S.R.P. 2.3 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale… [continua…]

Gruppo appartamento SOTTOSOPRA

È un gruppo appartamento per soggetti disabili intellettivi di grado medio cui si accompagna una insufficiente autonomia nella gestione quotidiana.… [continua…]

Racconigi3

Gruppo Appartamento PEPENERO

Il G.A. Pepenero rivolge il suo servizio a persone con disabilità lieve, a cui si accompagnano una discreta autonomia nella gestione quotidiana e con la necessità di un sostegno emotivo e di un accompagnamento… [continua…]

Racconigi2

Gruppo Appartamento TETTI BLU

Il gruppo appartamento Tetti Blu prende il nome dal complesso residenziale sito a due passi dalla chiesa del Divin Maestro, in Alba, rappresenta una soluzione abitativa per disabili fisici (grazie anche a soluzioni di “domotica”) e psichici con discrete abilità sociali e relazionali residue… [continua…]

140620096672

Gruppo Appartamento LA ROCCA

E’ un Gruppo Appartamento di tipo “B” che offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale (a tempo determinato o indeterminato) a soggetti disabili intellettivi… [continua…]

Ariete

Gruppo appartamento DUE PASSI

È una S.R.P. 3.2 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale.… [continua…]

sipuofare stanza ps

Gruppo appartamento SIPUOFARE

Il gruppo appartamento “Sipuòfare” è stato pensato e realizzato come l’anello mancante in quanto una parte degli utenti della psichiatria che terminano il percorso nella comunità psichiatrica Emmaus o che vengono proposti alla Cooperativa … [continua…]

Servizi Territoriali

I servizi territoriali

Il Territorio racchiude in sè due servizi storici della cooperativa come il Servizio Territoriale di Alba, attivo dal 2008, e il Servizio Territoriale di Bra, attivo dal 2005. Inoltre, all’interno dell’Area, trovano casa i Servizi di accompagnamento e accoglienza rivolti alle fasce deboli della popolazione, l’educativa presso le case di riposo e i servizi di clinica rivolti ai privati.

L’obiettivo dell’Area è quello di creare uno spazio di condivisione e di confronto rispetto alle multi-problematicità riscontrate all’interno del funzionamento quotidiano dei servizi, favorendo quindi lo sviluppo di modelli di lavoro efficaci che sappiano valorizzare le risorse presenti e risolvere le criticità emerse.

L’Area Territorio si pone come punto di incontro, di mediazione e di filtro sia su un livello interno alla nostra organizzazione, fornendo collegamento tra gli operatori dei Servizi (una cinquantina) e la Direzione, sia un livello esterno con l’ambizione di contaminare e stimolare le reti sociali attraverso la diffusione di buone prassi e modelli operativi efficaci che vengono sperimentate all’interno dei Servizi. In questo senso la funzione propria dell’Area è quella di produrre una stimolazione culturale rispetto ai temi dell’inclusione sociale all’interno dei territori.